Quando
Domenica 10 marzo | ||
Iscrizioni / Partenza
Check-point / ristoriGranMilàn200 (GM200)
GranMilàn120 (GM120)
GranMilànGRAVEL (GMG)
|
||
Domenica 10 marzo | ||
Iscrizioni / Partenza
Check-point / ristoriGranMilàn200 (GM200)
GranMilàn120 (GM120)
GranMilànGRAVEL (GMG)
|
||
Partenza e arrivo presso l'Oratorio SAN GIUSEPPE, in Via S. Giovanni Bosco 1 a Lacchiarella (MI).
Lacchiarella è facilmente raggiungibile dall'autostrada A7 (MI-GE), uscita Binasco, oppure dalla SS 35 dei Giovi a 15km da Milano.
Come arrivarci:
|
Dove parcheggiare:
|
|
![]() |
![]() |
la Randonnée, da Milano a Bobbio, attraversando Ticino, Po e Oltrepò Pavese, un giorno immersi nella natura!
Un viaggio attraverso la pianura fluviale del Po e del Ticino per sfogar la gamba fra le colline e i vigneti d'Oltrepò
Una gravel nel Parco del Ticino, percorrendo i boschi attorno a entrambe
|
Le quote di iscrizione sono: - GranMilàn200 / GranMilàn120: 13 € fino all'8/03 / 17 € il giorno della manifestazione (*)(**) - GranMilànGRAVEL: 0 Euro (gravel FREE) | contributo di 5 € a chi vorrà fermarsi all'arrivo al pasta-party (*) quote in linea con le raccomandazioni Audaxitalia per il 2019
|
||
Iscrizione individuale on-line(aperta dall'1/02 all'8/03) |
Iscrizioni collettive scontate (SQUADRE)(aperta dall'1/02 al 4/03) |
|
da portale ARI AudaxItalia | da portale ENDU | con modulo scaricabile + bonifico |
Regolamento | Informativa Privacy | Scarica LIBERATORIA |
Acquistando un gadget della GranMilàn.bike contribuirai con 4€ a sostenere i progetti della Fondazione Michele Scarponi |
|||
La GranMilàn.bike promuove e sostiene gli obiettivi ed i progetti della Fondazione Michele Scarponi per:
Per ogni gadget dell'evento venduto, 4 Euro saranno devoluti alla Fondazione Michele Scarponi. Potrai acquistare i gadget dell'evento a 13 Euro l'uno direttamente alla partenza/arrivo il giorno della GranMilàn. I gadget, sono in edizione limitata. ![]() |
FONDAZIONE MICHELE SCARPONI Nel nome di Michele la Fondazione lavora creando e finanziando progetti che hanno come fine l’educazione al corretto comportamento stradale, a una cultura del rispetto delle regole e dell’altro. Ad iniziative che hanno al centro l’utente debole della strada e della società. La Fondazione collabora con il mondo dello sport, la scuola, le Forze dell’Ordine, con gli organi statali deputati a controllare, mettere in sicurezza ed educare alla sicurezza stradale ... scopri di più
|
![]() |
|